Vengono di seguito pubblicate le 10 banche dati ufficiali (una per ogni Concorso-corso) che saranno utilizzate il giorno delle prove per il sorteggio, la stampa e la somministrazione delle stesse.
Ogni banca dati contiene in appositi files le griglie ufficiali di correzione (le risposte esatte) relative alle tre macro aree tematico-disciplinari nelle quali è strutturata.
MACRO AREE PRIMA PROVA
Test a risposta multipla di diritto amministrativo e costituzionale, riforma della pubblica amministrazione, ruolo del dipendente pubblico, rapporti tra Governo locale, Regione, Governo nazionale ed Unione Europea, problematiche del lavoro pubblico anche con riferimento ai compiti e alle funzioni da svolgere nella Pubblica Amministrazione Locale; materie attinenti alle competenze specialistiche del singolo profilo professionale
MACRO AREE SECONDA PROVA
Test a risposta multipla per la verifica del grado di conoscenza delle nuove tecnologie informatiche e della comunicazione
MACRO AREE TERZA PROVA
Test a risposta multipla per la verifica del grado di conoscenza della lingua straniera (inglese o francese o tedesca o spagnola)
Le tre prove si svolgeranno nell’arco di una stessa sessione; i candidati avranno a disposizione un tempo complessivo senza interruzione.
Il diario delle prove, con le modalità di convocazione dei candidati ed ulteriori indicazioni e istruzioni sulla procedura selettiva e sul tempo a disposizione per le prove, sarà pubblicato sempre sul sito Ripam del Formez il 3 settembre 2010.
La presenza di alcuni refusi o errori formali, nelle banche dati contenenti diverse migliaia di test, è "fisologica".
Come già accaduto con la banca dati dei test attitudinali, anche per le 10 banche dati dei test tecnici la Commissione Interministeriale, grazie alle segnalazioni dei candidati, eliminerà dall'estrazione i quesiti ritenuti dubbi o errati.
La lingua segnalata on-line e' del tutto irrilevante poichè tutti i candidati, il giorno della prova, riceveranno il test nelle 4 lingue previste dal bando. Infatti, nella banca dati linguistica, i quesiti sono assolutamente equivalenti con la stessa griglia di correzione per tutte le lingue. Questo per garantire l'anonimato della prova di quei candidati che dovessero essere gli unici nel loro concorso ad aver scelto una specifica lingua.