Concorso per il Ministero della cultura n. 1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, profilo assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza. Scorrimento della graduatoria e scelta sedi

Scelta sedi per scorrimento graduatoria fino alle ore 17,00 del 28 settembre 2023

Tenuto conto dell'avviso pubblicato sul portale inPA, il termine di scadenza è aggiornato alle ore 17,00 del 28 settembre 2023
 
 
MiC_ Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1.052 unità di personale nel profilo professionale di “Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza”, Area II, F2 (rif. avviso bando pubblicato nella G.U., IV Serie speciale - Concorsi ed esami - n. 63 del 09.08.2019, avviso di modifica e riapertura dei termini pubblicato nella G.U., IV Serie speciale - Concorsi ed esami - n. 53 del 06.07.2021) _ Comunicazioni in ordine allo scorrimento della graduatoria finale di merito per la copertura dei posti ancora disponibili ed ulteriore attingimento dalla graduatoria di candidati idonei.
 
AVVISO
E' stata disposta l’assunzione di n. 886 unità di personale utilmente collocati nella graduatoria finale di merito del concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1.052 unità di personale nel profilo professionale di “Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza”, Area II, F2, con conseguente assegnazione dei candidati alle sedi di servizio. 
 
Si comunica che a partire dalle ore 17:00 del 20 settembre 2023 e fino alle ore 17:00 del giorno 27 settembre 2023 i candidati idonei a partire dalla posizione 1.629 fino alla posizione 2.514, devono manifestare la scelta della sede di assegnazione esclusivamente attraverso il portale inPA.
 
La manifestazione dell’ordine di preferenza tra le sedi disponibili avviene esclusivamente sul portale inPA (selezionando l’avviso pubblicato nella categoria “Scelta PA/sedi”), disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it, previa registrazione mediante SPID/CIE/CNS/eIDAS e compilazione del proprio curriculum vitae.
 
È possibile manifestare la propria scelta indicando un ordine di preferenza tra le sedi (valore da 1 a 201, dove 1 rappresenta la prima scelta). Si precisa che, ferma restando l’espressione da parte di ciascun candidato dell’ordine di preferenza tra tutte le sedi disponibili, l’assegnazione avverrà secondo l’ordine di merito da ciascuno conseguito in graduatoria, tenuto conto dei posti disponibili in ciascuna sede e delle preferenze espresse, accordando priorità di assegnazione a coloro i quali sono in possesso della documentazione di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.104, in relazione all’articolo 21, comma 1, e a coloro i quali sono in possesso della documentazione di cui all’articolo 33, commi 5 e 6.
 
Ai fini della manifestazione delle preferenze per le sedi rese note dall’Amministrazione, si rimanda al documento “Elenco sedi disponibili” pubblicato sul sito del Ministero della Cultura:
https://www.beniculturali.it/comunicato/concorso-afav-1052-unita-di-pers...
Al termine della fase di espressione delle preferenze, il sistema invierà apposita ricevuta al candidato. Alla chiusura della procedura sarà generata la lista dei candidati con l’indicazione delle sedi di assegnazione che sarà resa nota al Ministero della cultura.
 
I candidati sono invitati a monitorare costantemente avvisi e/o altre informazioni sul portale inPA e sul sito riqualificazione.formez.it.
 
Si ricorda che i dati personali dagli interessati conferiti al momento di proposizione della domanda nonché ai fini della scelta della sede di cui sopra sono trattati ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) secondo le modalità indicate all’interno dell’art. 13 del bando di concorso.
 
La pubblicazione del presente avviso ha valore di notifica.

AllegatoDimensione
PDF icon Avviso di scorrimento graduatoria128.34 KB