Aggiornamento del 2 agosto 2023
Si comunica che le due Commissioni esaminatrici alla luce delle determinazioni assunte confermano il punteggio minimo, per i rispettivi profili, ai fini dell'ammissione alla successiva fase concorsuale.
______________________________________________________
In esito allo svolgimento della prova preselettiva di cui al bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 40 unità di personale non dirigenziale con lo stato giuridico e il trattamento economico stabiliti dal Regolamento dei servizi e del personale della Corte costituzionale e dalle altre disposizioni vigenti in materia (pubblicato in data 4 aprile 2023 sul Portale inPA e in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie speciale “Concorsi ed Esami” n. 26), tutti i candidati che hanno sostenuto la prova preselettiva possono visionare il proprio punteggio raggiunto, accedendo alla piattaforma Concorsi smart https://formez.concorsismart.it/ utilizzando le credenziali SPID.
Si riporta, per entrambi i profili, il punteggio minimo che definisce provvisoriamente la soglia dei primi 160 candidati (art.6, comma 2, del bando):
- n. 22 posti di ruolo della IV qualifica funzionale, profilo professionale di segretario (codice CORTE/SG) - Punteggio minimo 50,9;
- n. 18 posti di ruolo della III qualifica funzionale, profilo professionale di coadiutore (codice CORTE/CA) – Punteggio minimo 47,85.
Il punteggio minimo di entrambi i profili potrà essere confermato solo in esito alle verifiche dei requisiti di cui all’art. 2 del bando di concorso.