Concorso Ripam-MiBACT. Atti on line e prossimi appuntamenti

A partire dalla seconda settimana di settembre tutte le informazioni relative alle fasi successive

 
Concluse le prove preselettive del concorso per l'assunzione, a tempo indeterminato presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di 500 funzionari da inquadrare nella III area del personale non dirigenziale, posizione economica F1, di cui all’avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale Concorsi ed esami n. 41 del 24 maggio 2016.
Tutte le fasi del concorso sono state trasmesse in diretta streaming, seguite da circa 18.650 utenti, per un totale di 56.027 visualizzazioni. Il flusso di utenze ha rispecchiato, mediamente, il numero delle iscrizioni relative ai diversi profili concorsuali. La giornata che conta più accessi risulta essere quella del 28 luglio, data in cui si sono svolte le prove per Funzionari della promozione e della comunicazione.Tra condivisioni sui vari social, refresh automatici di pagina, visualizzazioni, aggiornamenti testuali risultano 4.055.832 visualizzazioni di pagina.
Sono stati 11.926 i candidati che hanno svolto i test di preselezione Il record di partecipazione si è avuto con la classe di concorso per Funzionario archeologo dove la presenza è stata del 78% dei candidati sul totale di 3.286 che si erano iscritti per sostenere la prova.
In allegato si rendono disponibili le curve di distribuzione dei punteggi, “Curve di Gauss”. La “Curva di Gauss”, in una prova a test consente di verificare il corretto andamento statistico della prova stessa; la curva simile a una “campana” dimostra che la prova ha avuto andamento regolare ed è stata priva di qualunque fenomeno di devianza.
Il totale dei candidati risultati idonei, che accedono alle successive prove scritte è pari a 2.574, sono 35 i candidati che hanno raggiunto il punteggio massimo di 80/80. Il candidato più anziano ha 60 anni, il più giovane 24; entrambi hanno partecipato al bando per Funzionario Restauratore.
Si ricorda che gli elenchi degli idonei si intendono provvisori fin quando non sarà completata la verifica dei titoli di accesso e la conseguente approvazione da parte della Commissione Interministeriale Ripam, la quale si riunirà a partire dalla metà di settembre.
La fase successiva di selezione, che avrà luogo a partire dal mese di ottobre prevede, come da bando, due prove scritte: una  per la verifica delle conoscenze teoriche relative alle materie e ambiti disciplinari specifici del profilo concorsuale, nonché relative alla lingua inglese e alle tecnologie informatiche e della comunicazione; una di tipo teorico-pratico riferita  alle attività e alle funzioni da svolgere. Fin quando non saranno nominate le commissioni di valutazione, competenti anche per definire le modalità di svolgimento, non ci sono ulteriori dettagli da poter comunicare.
Ogni informazione sarà tempestivamente pubblicata su questo sito Ripam.
In tempo record, a meno di 24 ore dalla chiusura delle 9 prove preselettive, sono  disponibili gli atti on line. I candidati possono accedere al proprio elaborato, alla griglia delle risposte esatte e verificare il punteggio raggiunto.
Nell'apposita pagina di accesso agli atti on line, i candidati devono selezionare il concorso a cui hanno partecipato, una volta aperta la pagina accedere a "visualizza codice prova" selezionare il codice corrispondente al proprio nome, inserire poi la password che è stata consegnata il giorno del concorso ed il codice prova nell'apposito spazio. 

Si ricorda che il punteggio è stato attribuito come segue:
 +1 per ogni risposta esatta
 nessuna penalità per le risposte omesse
 - 0,50 per le risposte errate

 Attenzione, all’errore che frequentemente viene fatto nel calcolo del punteggio. Le penalità derivanti dalle risposte doppie o sbagliate, vanno detratte dal numero totale delle risposte esatte, NON DAL NUMERO TOTALE DI RISPOSTE DATE.
Si riporta di seguito un esempio di calcolo
4 risposte tutte esatte: 1 + 1 + 1 + 1= 4
5 risposte di cui 4 esatte e 1 errata: 1 + 1 + 1+ 1 – 0,50 = 3.5 NO 4
4 risposte di cui 2 esatte e 2 errate: 1 + 1 – 0.50 – 0.50 = 1 NO 2
 
Coloro che avessero smarrito la password possono farne richiesta inviando una e-mail all'indirizzo iscrizioni.ripam@formez.it, la risposta sarà data a partire dal prossimo 29 agosto.
Si riportano, di seguito, le soglie di accesso (punteggio dell’ultimo idoneo) relative all’elenco provvisorio degli idonei relative a ciascun concorso
Punti 63.5 per il profilo di Funzionario Bibliotecario
Punti 43.5 per il profilo di Funzionario Restauratore
Punti 50.5 per il profilo di Funzionario Antropologo
Punti 50 per il profilo di Funzionario Demoetnoantropologo
Punti 46 per il profilo di Funzionario Archivista
Punti 44.5 per il profilo di Funzionario Architetto
Punti 66.5 per il profilo di Funzionario Storico dell'arte
Punti 61.5 per il profilo di Funzionario Archeologo
Punti 68.5 per il profilo di Funzionario Comunicazione e promozione
 
Per consultare l'elenco degli idonei per ciascuno dei 9 bandi di concorso clicca qui 
Accedi ai nove bandi
 

Informazioni e/o chiarimenti potranno essere inoltrati via e-mail all'indirizzo iscrizioni.ripam@formez.it le risposte saranno date a partire dal prossimo 29 agosto.
 

AllegatoDimensione
PDF icon Curve di Gauss795.25 KB