AVVISO
per la scelta sedi da parte degli idonei assegnati al Ministero dell’Interno - PNRR con precedente scorrimento della graduatoria di cui al Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 1514 posti, elevati a n. 1541, di personale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’Ispettorato nazionale del lavoro e dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (G.U. IV serie speciale Concorsi ed esami n. 68 del 27 agosto 2019 – G.U. IV serie speciale Concorsi ed esami n. 60 del 30 luglio 2021) - Profilo CU/GIUL.
Gli idonei assegnati al Ministero dell’Interno - PNRR con precedente scorrimento, a partire dalle ore 16,00 del giorno 9 agosto 2024 e fino alle ore 10,00 del giorno 26 agosto 2024, devono inviare la scelta della sede di destinazione, a pena di decadenza, tra quelle disponibili.
La manifestazione dell’ordine di preferenza tra le sedi avviene esclusivamente sul portale inPA (selezionando l’avviso pubblicato nella categoria “Scelta PA/sedi”), disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it, previa registrazione mediante SPID/CIE/CNS/eIDAS.
È possibile manifestare la propria scelta indicando un ordine di preferenza tra le sedi (valore da 1 a 53 dove 1 rappresenta la prima scelta). Si precisa che, ferma restando l’espressione da parte di ciascun candidato dell’ordine di preferenza tra tutte le sedi disponibili, l’assegnazione avverrà secondo l’ordine di merito da ciascuno conseguito in graduatoria, tenuto conto dei posti disponibili in ciascuna sede e delle preferenze espresse, accordando priorità di assegnazione a coloro i quali sono in possesso della documentazione di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.104, in relazione all’articolo 21, comma 1, e a coloro i quali sono in possesso della documentazione di cui all’articolo 33, comma 5.
Ai fini dell'attribuzione dei benefici relativi alla legge 104/1992, i candidati dovranno dichiarare l’eventuale titolarità di:
- Art. 21, comma 1, Legge 104/1992
- Art. 33, comma 5, Legge 104/1992
In tal caso gli interessati dovranno caricare sul Portale la documentazione comprovante il possesso di quanto dichiarato, in corso di validità alla data di chiusura del portale, esclusivamente in formato .pdf, i verbali o le sentenze di riconoscimento dell’handicap in corso di validità ed omissati di tutti i dati sensibili.
Si specifica che, nel caso dell'art. 33, comma 5, in caso di parità di condizioni tra i candidati, sarà applicato il criterio di seguito riportato:
- titolarità per figlio;
- titolarità per coniuge, parte di un'unione civile ai sensi dell'articolo 1, comma 20, della legge 20 maggio 2016, n. 76, convivente di fatto ai sensi dell'articolo 1, comma 36, della medesima legge;
- titolarità per parente di 1° grado;
- titolarità per parente di 2° grado;
- titolarità per parente di 3° grado;
- titolarità per affine di 1° grado;
- titolarità per affine di 2° grado.
Al termine della fase di espressione delle preferenze, il sistema invierà apposita ricevuta al candidato.
Si ricorda che per il Ministero dell’interno è necessario il possesso della cittadinanza italiana e della condotta incensurabile ai sensi dell’art. 35, comma 6, D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165.
I candidati sono invitati a monitorare costantemente avvisi e/o altre informazioni sul portale inPA e sul sito riqualificazione.formez.it.
Si ricorda che i dati personali dagli interessati conferiti al momento di proposizione della domanda nonché ai fini della scelta dell’amministrazione e della sede sono trattati ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) secondo le modalità indicate all’interno dell’art. 13 del Bando di concorso.
La pubblicazione del presente avviso ha valore di notifica.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 51.11 KB |