Ammontano a 112.572 le domande di partecipazione al Mega concorso del Comune di Napoli, 67.700 partecipanti, 3.785 i candidati idonei, 255 gli esclusi o i ritirati. Sono stati riscontrati soltanto 3 reclami alla segreteria del concorso, un dato statisticamente irrilevante. Sono state inoltre analizzate 4.700.000 domande e 67.500 elaborati. Sul totale delle risposte fornite il 42,8% erano esatte, il 34,3% errate, il 22,9% delle risposte risultavano invece mancanti. Per quanto riguarda i diversamente abili, su 688 persone i partecipanti effettivi sono stati 409, mentre gli idonei sono stati 27.
Sono state 158 le richieste di assistenza programmate, di cui 103 presenti, e 133 le richieste di assistenza evase, di cui 30 non previste e organizzate in loco. Per quanto riguarda la provenienza geografica dei candidati, emerge un dato interessante: mentre l’86% dei presenti proviene da Napoli, soltanto il 72% dei partenopei è risultato idoneo. Di contro, il 4% dei presenti provenienti dal resto d’Italia (Campania esclusa) è risultato idoneo per il 10%. Questo dato testimonia la forte motivazione dei candidati che risiedono al di fuori del territorio campano, ma anche l’appeal di questo concorso a livello nazionale. Spesso nei concorsi pubblici ad un elevato tasso di iscritti non corrisponde un altrettanto elevato tasso di partecipazione. Nel caso del Concorsone del Comune di Napoli non è così: il tasso di partecipazione effettiva ammonta al 59,9%, con un picco del 68,6% nel caso del profilo per architetti. Da sottolineare l’elevato tasso di partecipazione e la performance positiva delle candidate rispetto ai colleghi maschi. Le donne rappresentano la maggioranza degli iscritti (50,37%) e la maggioranza degli idonei (60,85%).