FAQ concorso Pozzuoli

Corso-concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi n. 91 unità, categoria giuridica C e D, posizione economica C1 e D1, a tempo indeterminato full time e a tempo parziale presso i Comuni di Pozzuoli, Latina e Sabaudia
 
FAQ
 

  1. Dove trovo le informazioni per compilare la domanda?

Prima di iniziare a compilare il format elettronico Le suggeriamo di leggere attentamente le prescrizioni contenute nel bando di concorso e nella “Guida alla compilazione” presente nella pagina di registrazione.

  1. E’ prevista una quota per la partecipazione ai concorsi?

Si.

  1. Sarà pubblicata una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova preselettiva?

No.

  1. Quali testi posso utilizzare per prepararmi al concorso?

 
Ripam non pubblica testi e non organizza corsi per la preparazione al concorso. 

  1. Perché il sistema non accetta il mio codice fiscale?

E’ molto probabile che Lei inavvertitamente abbia digitato in ordine inverso nome e cognome, o che risulti già iscritto al concorso; se il problema sussiste anche dopo la verifica dell’iscrizione, lo segnali all’indirizzo di posta elettronica: area-ripam@formez.it  

  1. Cosa succede se ho inoltrato una domanda contenente errori di digitazione?

Se ha stampato la ricevuta di avvenuta iscrizione lei è regolarmente iscritto. Se l'errore è un semplice refuso e non riguarda i dati anagrafici essenziali (nome, cognome, data di nascita e codice fiscale),
non c'è bisogno di segnalarlo, contrariamente inviare apposita segnalazione al seguente indirizzo di posta elettronica area-ripam@formez.it  

  1. Il sistema non riconosce alcuni caratteri speciali. Ad esempio le virgolette (“). Come posso fare?

Inserisca solo quelli che prende il sistema.
 
8. Perché al termine della compilazione della pagina ritorno automaticamente all’inizio della stessa?
Se il sistema dopo la prima “schermata” La riporta all’inizio pagina, dipende dal tipo di browser che sta usando; il format acquisisce comunque tutti i Suoi dati, e può compilare in maniera integrale e regolare la domanda utilizzando la barra di scorrimento. Se vuole procedere in maniera più rapida, Le suggeriamo di utilizzare internet Explorer, uno dei browser più comuni.
 

  1. Non riesco a entrare nella mia domanda, il sistema non riconosce la password

La password deve essere inserita rispettando maiuscole e minuscole; riveda attentamente il messaggio che le è stato inviato.
 
10. Cosa succede se si resta molto a lungo sul form di compilazione
Si rammenta che, durante l’inserimento dei dati relativi alla domanda, non è consigliabile rimanere collegati per un tempo eccessivo. Infatti, il portale, per ragioni di sicurezza, considera utilizza dei cosiddetti tempi di sessione.
 

  1. Come verifico se sono iscritto?

Accedendo al sistema con le Sue credenziali e soprattutto dalla ricevuta di avvenuta iscrizione.
 

  1. Perché non ho ricevuto la e-mail di conferma di iscrizione?

 
E’ possibile che il suo gestore di posta elettronica abbia interpretato come “spam” il messaggio. Controlli nella cartella specifica. In ogni caso vale la ricevuta di avvenuta iscrizione.
  

  1. Posso partecipare ad entrambi i concorsi?

Si, se ritiene di essere in possesso dei requisiti previsti dai due bandi può partecipare ad entrambi. In tal caso deve effettuare due distinte iscrizioni e due distinti versamenti.
 

  1. Le credenziali con le quali ho effettuato l'iscrizione al concorso, non mi consentono di iscrivermi anche all'altro.

Per partecipare ai due concorsi deve effettuare due registrazioni differenti
  
15. Quali operazioni si possono compiere dopo l’invio della domanda di partecipazione
Successivamente all’invio della domanda, entro il 2 settembre poiché successivamente non si potrà più accedere né stampare la ricevuta, un utente può sempre ricollegarsi al portale e dopo aver effettuato il login con le proprie credenziali, potrà:
•          Visualizzare la domanda già inoltrata e ris caricare la ricevuta;
•          Modificare i dati relativi alla propria residenza, cittadinanza, telefono, documento, ecc.;
•          Modificare e recuperare password di accesso;
•          Aggiornare i propri titoli di studio;
•          Modificare il proprio indirizzo di posta elettronica;
•          Modificare la domanda già inviata;
La domanda di partecipazione non può essere annullata, ma può essere modificata fino alla data di scadenza del concorso. 
16. Perché non riesco a procedere con l’iscrizione avendo indicato il titolo di preferenza e precedenza? 
E’ necessario valorizzare il campo “figli a carico” anche riportando 0.
17. Perché non riesco ad inserire il voto del titolo di studio? 
E’ necessario indicare prima la scala di riferimento.
18. Non ho ancora ricevuto la mail di conferma
Se non ha ancora ricevuto la mail di conferma può farlo autonomamente cliccando sul bottone Login presente all'interno del portale e successivamente su "Non hai ricevuto la mail di attivazione?".
19. Come richiedere assistenza sulle problematiche relative al portale
Per eventuali problematiche di tipo tecnico informatico, legate alla compilazione del format di iscrizione, inviare una e-mail all’indirizzo: area-ripam@formez.it
20. La prova preselettiva è distinta per profili?
La prova preselettiva sarà unica per categoria ovvero ci sarà una prova preselettiva per il profilo categoria C e una prova preselettiva per i profili categoria D.
21. E' possibile candidarsi per più profili di entrambe le categorie (C o D)? 
Sì, purchè si posseggano i requisiti richiesti dai singoli bandi.
 
Titoli di accesso e titoli valutabili

  1. In quale sezione posso inserire i titoli di studio valutabili ai sensi del bando?

Inserire prioritariamente il titolo di accesso barrando l’apposita casella. Dopo aver inserito il titolo di accesso “deselezionare” la casella e nella stessa sezione posso essere inseriti tutti i titoli ulteriori.

  1. Il mio titolo di studio è XXXXX posso partecipare al concorso?

Sulla base di quanto specificato nel bando, è cura del candidato accertarsi di essere in possesso dei requisiti previsti per la partecipazione al concorso. 

  1. Per quanto riguarda i titoli che danno luogo a precedenza/preferenza ai sensi del DPR487/94, relativamente al “lodevole servizio prestato per non meno di un anno.....”, cosa occorre poter dimostrare?

Occorre una dichiarazione del dirigente dell’ente presso cui si è prestato servizio, attestante la qualità ed il merito del candidato.
 

  1. Ai fini della valutazione titoli di cui all'art. 9, è valutabile il mio titolo di studio conseguito XXXXX. L'esperienza professionale svolta presso l'ente XXXXX, mi sarà valutata?

L’attività di valutazione dei titoli è di esclusiva competenza della commissione esaminatrice, sia per quanto attiene la pertinenza dei titoli che il grado di pertinenza ai fini della attribuzione del punteggio. Laddove lo ritenga opportuno, inserisca il titolo nella domanda al fine di consentirne la valutazione da parte della commissione esaminatrice nei tempi e nei modi stabiliti dal bando.
   

  1. Come posso verificare se il mio titolo di studio è idoneo per partecipare al concorso?

Se il titolo da lei posseduto non è esplicitamente riportato nel bando, verifichi tuttavia l’equipollenza ad uno di quelli indicati (in merito alle equipollenze consulti, eventualmente, il sito Miur https://www.miur.gov.it/equipollenze-ed-equiparazioni-tra-titoli-accademici-italiani1).

  1. La mia laurea in XXXX può ritenersi equipollente a quelle richieste all'art. 2 del bando?

E' esclusivamente cura del candidato verificare l'equipollenza del proprio titolo di studio ai fini dell'accesso al concorso.

  1.  E’ necessario essere in possesso della patente di abilitazione alla guida di motoveicoli e autoveicoli? 

Si. E’, comunque sufficiente essere in possesso della patente B.