Progetto Esperi@ - E-recruitment, Semplificazione delle Procedure e Rafforzamento della capacità Istituzionale ed Amministrativa nel Mezzogiorno
OBIETTVO GENERALE
Il progetto ESPERIA intende contribuire al rafforzamento della capacità istituzionale ed amministrativa delle Regioni e degli enti locali del Mezzogiorno, mediante il reclutamento e la formazione di nuove figure professionali da destinare alla gestione dei programmi cofinanziati e al potenziamento degli uffici impegnati nelle politiche di sviluppo e di inclusione sociale.
OBIETTIVI SPECIFICI
Verranno realizzate una serie di indagini mirate sul Mezzogiorno in generale ed approfondimenti specifici su singole aree di policy, considerate strategiche per le politiche di sviluppo e per gli obiettivi di Europa 2020 (turismo, risorse culturali, risorse ambientali nell’ottica della green life).
Le indagini potranno prevedere anche l’organizzazione di focus group. Esse saranno realizzate con il supporto di istituti di ricerca specializzati, individuati utilizzando le procedure di selezione in uso a FormezPA.Ulteriori obiettivi sono:
Selezionare e formare esperti da inserire nelle Amministrazioni del Mezzogiorno
Favorire la trasparenza e la semplificazione delle procedure attraverso l’e-recruitment
Finalizzare i percorsi di progressione di carriera ai fabbisogni di nuove professionalità
Sostenere i processi di mobilità in entrata con adeguate azioni di accompagnamento formativo
Sostenere lo sviluppo di nuove competenze nella Amministrazioni, coerenti con le logiche e gli ambiti della programmazione comunitaria
Accrescere la capacità di programmazione sui nuovi obiettivi tematici, anche attraverso lo scambio fra amministrazioni
Risultati attesi
Predisposizione di format delle procedure selettive (delibere di adesione, bandi ed altre procedure ad evidenza pubblica per il reclutamento del personale)
Progettazione ed implementazione dei sistemi informatici di gestione, monitoraggio e controllo delle procedure di selezione e reclutamento.
Sviluppo di nuove competenze nelle Amministrazioni coerenti con le logiche e gli ambiti della nuova programmazione comunitaria, tenuto conto della specificità che tale programmazione dovrà assumere (integrazione delle programmazioni e delle fonti di finanziamento, condizionalità, intersettorialità e territorializzazione delle politiche).
Accrescimento della capacità di programmazione sui nuovi obiettivi tematici, anche attraverso il confronto e lo scambio tra Amministrazioni nel contesto europeo.
Attivazione di raccordi partenariali di lunga durata nei rapporti tra Università e Amministrazioni e tra Amministrazioni, orientate ad una logica di sviluppo locale partecipativo.
BREVE ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA
Ridefinizione e riallineamento dei contenuti delle attività formative proposte alle amministrazioni selezionate con il progetto.Parallelamente continuità dell'attività di assistenza tecnica al DFP e alle PPAA centrali interesstae all0utilizzo degli strumenti del cruscotto Esperia in paricolare al MIBACT.Proogettazione di percorsi seminariali fruibili prevalentemente on line e di projet work da realizzare prevalentemente presso le amministrazioni interessate per consolidare le conoscenze del persooanle interno coinvolto nella gestione delle politivhe di coesione al fine di favorire la eventuale costituzione di apposite task force per la gestione dei progetti finanziati nell'ambito dei fondi comunitari 2013/2020.Analisi dettagliata di tutti gli atti, i curricula e le domande di partecipazione dei vincitori e idonei al concorso Ripam coesione per le verifiche e le assegnazioni dei vincitori alle amministrazioni, garantendo anche l'accesso agii atti e la gestione del contenzioso.
Obiettivi specifici: Risultati attesi: Attivita:
Regione, Provincia, Comune, Cittadini
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 86.36 KB |