Roma Capitale: concorso pubblico, per esami, per il conferimento a tempo pieno e indeterminato di n. 800 posti nel profilo professionale di Istruttore Polizia Locale. Esito prova preselettiva

 
Con riferimento alla prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per il conferimento a tempo pieno e indeterminato di n. 800 posti nel profilo professionale di Istruttore Polizia Locale (pubblicato in data 28 aprile 2023 sul Portale inPA, sul sito istituzionale di Roma Capitale e sul sito di FormezPA), tutti i candidati che hanno sostenuto la prova possono visionare il proprio elaborato, nonché il punteggio conseguito, accedendo tramite le credenziali SPID alla piattaforma Concorsi smart https://formez.concorsismart.it/.
All’esito della preselezione, il punteggio minimo che definisce la soglia dei primi 6.400 candidati (art.5 del bando) è risultato pari a 19,00. Si ricorda che la valutazione conseguita nella prova preselettiva non concorre alla formazione del punteggio finale.
Sono pertanto ammessi alla prova scritta tutti coloro che hanno conseguito un punteggio compreso tra 30,00 e 19,00 (soglia minima), per un totale di n.  6.492 candidati, inclusi tutti coloro che hanno conseguito il medesimo punteggio soglia sopra specificato (ex aequo).
Sono, altresì, ammessi alla prova scritta i candidati esentati dalla prova preselettiva ai sensi dell’art. 3 lettera p) del bando di concorso.
L’avviso di convocazione per la prova scritta, recante l’indicazione della sede, del giorno, dell’ora e delle modalità di svolgimento, sarà pubblicato, con valore di notifica a tutti gli effetti di legge, sul sito istituzionale di Roma Capitale www.comune.roma.it, sul sito di Formez PA http://riqualificazione.formez.it/ e sul portale “inPA”, raggiungibile al sito internet www.inpa.gov.it, almeno quindici giorni prima del suo espletamento.
I candidati che hanno superato la prova preselettiva riceveranno anche una comunicazione personale all’indirizzo di posta elettronica certificata dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso. I candidati dovranno presentarsi per sostenere la prova scritta secondo quanto indicato nell’avviso di convocazione di cui al precedente capoverso anche in caso mancata ricezione della predetta comunicazione.
L'assenza nella sede, data e ora stabilita per lo svolgimento della prova scritta d’esame, per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, comporterà l’esclusione dal concorso.
L’ammissione alla prova scritta avviene per tutti i candidati con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando di concorso. 
L’Amministrazione può disporre in ogni momento e fase della procedura, con provvedimento motivato, l’esclusione del candidato per difetto dei requisiti previsti dal bando di concorso.